giovedì 3 agosto 2017

Il Canto Gregoriano parte seconda

 Gli stili del canto ecclesiastico sono tre: l'accentus, il concentus e i melismi (e i vocalizzi). L'accentus, o tono di lezione, deriva dalla cantillazzione ebraica ed è una sorta di lettura sillabica intonata. Il concentus, o canto spiegato, era il più comune e poteva essere sillabico o semisillabico. I melismi e i vocalizzi,infine,fiorivano parole come Alleluja
La notazione:




Esempi di stili del Canto gregoriano:


Nessun commento:

Posta un commento